FIGHT TSOW
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    FIGHT TSOW
    • News
    • MMA
      • UFC
      • Bellator
      • ONE Championship
    • Boxe
      • Boxe News
      • Risultati Boxe
    • Approfondimenti
      • Interviste
      • Fabry’s Corner
    • Tutti gli sport
    domenica, Agosto 14
    FIGHT TSOW
    Home»News»Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: recensione e trama del libro
    News 30 Dicembre 2020

    Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: recensione e trama del libro

    Yuri MartinelliBy Yuri MartinelliNessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Telegram WhatsApp
    Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: recensione e trama del libro
    Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: recensione e trama del libro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare non è il classico libro scritto sul leggendario pugile precedentemente noto col nome di Cassius Clay ma un racconto che unisce le gesta sportive, i retroscena, noti a tutti, della vita di Ali ed i racconti di cronaca degli anni 60′ e 70′, duri e controversi. L’opera è stata pubblicata dalla casa editrice Diarkos editore ed è composta da 298 pagine divise in “8 round” (denominazione dei capitoli a tema) posizionati tra un’introduzione chiamata “pensieri tra le corde” ed una conclusione detta “pensieri in una stanza” nella quale viene riportato un aneddoto che porta i lettori a conoscenza del desiderio di Alì di tornare sul ring all’età di cinquant’anni.

    Contenuti dell'articolo

    • 
    • L’autore
    • Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: La trama

    L’autore

    Massimo Cecchini è un grandissimo estimatore di Muhammad Ali oltre che un poliedrico conoscitore dello sport. Cecchini infatti ha cominciato a collaborare con “La Gazzetta dello Sport” intorno al 1993, prima a Milano e poi successivamente a Roma ed in quegli anni scrisse anche per l’Ansa. Da un quindicennio fa parte della squadra di inviati della Nazionale, seguendo tre Mondiali, quattro Europei, due Confederations Cup e una serie innumerevoli di partite in tutto il mondo. A proposito di campioni dello sport ha pubblicato due biografie su Francesco Totti (Aliberti 2009 e Gazzetta dello Sport 2020) ed è stato docente di giornalismo presso l’Università Luiss di Roma e lo è tuttora presso la “RCS Academy” di Milano.
    Qui potete ascoltare l’intervista realizzata ad Over The Top Rope a Massimo Cecchini

    Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: La trama

    Dopo le prime pagine dedicate all’introduzione nella vita del giovane Cassius Clay parte un viaggio, inizialmente solo sportivo e successivamente anche storico-politico che definisce chiaramente le gesta del protagonista ma che ne descrive anche errori, vizi ed esiti dei match, specialmente quelli con Sonny Liston e poi quelli a fine carriera, non sempre completamente chiari. Cecchini si rifá spesso alle dichiarazioni delle persone che sono state vicine al pugile e nonostante l’evidente apprezzamento per questa figura iconica, non si trattiene dall’evidenziare aspetti della sua vita, a volte, rivedibili. L’autore dedica il cuore del racconto allo stop forzato della sua carriera dopo la decisione di Alì di rifiutare l’arruolamento per la guerra in Vietnam. Una scelta che lo priva del titolo mondiale e lo pone in contrasto con gran parte della popolazione degli Stati Uniti. Con questa decisione il pugile si erge a punto di riferimento per chi a quella guerra si opponeva. L’ormai non più Cassius Clay era soprattutto mosso da motivi religiosi ma ci teneva a ricordare che parte della sua decisione fu scaturita anche da un aspetto strettamente politico. Infatti Alì divenne celebre anche per la frase «Nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro». L’opera ovviamente contiene anche le leggendarie “battaglie” contro Joe Frazier e George Foreman, pietre miliari della storia pugilistica, seguite da quella che viene definita la più remunerativa “Via Crucis” della storia della boxe ovvero il finale di carriera di Muhammad Ali, caratterizzato da match nei quali il pugile non è mai sembrato in forma.

     

    “Muhammad Ali, Il guerriero che sapeva volare” è tutto questo: sport, politica, temi sociali, narrati con passione coinvolgente da chi è stato toccato nel cuore dalle gesta leggendarie di “The Greatest”. Potete acquistare il libro. cliccando sulla copertina del libro qua sotto, direttamente su Amazon.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Rimani sempre aggiornato scaricando la nostra APP dal Play Store ed ascoltando il nostro podcast settimanale che puoi trovare cliccando QUI

    Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: recensione e trama del libro Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare: recensione e trama del libro

    Cassius Clay George Foreman Joe Frazier Massimo Cecchini Muhammad Ali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMarvin Vettori vs Jack Hermansson tra i migliori match dell’anno per ESPN
    Next Article Oscar De La Hoya parla del prospetto Ryan Garcia e medita il ritorno

    Articoli Correlati

    Marlon Vera ha sconfitto Dominick Cruz per KO

    14 Agosto 2022

    UFC on ESPN 41 Vera vs Cruz: i risultati

    14 Agosto 2022

    Nina Nunes si è ritirata dalle MMA

    14 Agosto 2022
    Scopri le offerte dei nostri partner!
    Vinci il viaggio per il prossimo match di Marvin Vettori!
    Vieni su Discord!
    FIGHT TSOW
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • SCARICA LA APP
    • Redazione
    • Podcast
    • Privacy Policy
    • Reclutamento
    © 2022 FIGHT. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati. P.IVA: 16453991008 The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.